MBT-I oltre la psicoeducazione: il gruppo introduttivo come strumento per generare fiducia epistemica
In questo elaborato ci si domanda se il gruppo introduttivo psicoeducativo (MBT-I), così come manualizzato da A. Bateman e P. Fonagy in collaborazione con S. Karterud, potrebbe essere sufficiente a coadiuvare un percorso terapeutico individuale con pazienti con diagnosi di disturbo di personalità, con l’obbiettivo di accrescere la fiducia epistemica, per favorire l’apprendimento ed il cambiamento. Nel dettaglio sarà descritto il concetto di fiducia epistemica, come elemento transteorico e fondamentale affinché ci sia un cambiamento significativo nella persona, e ciò che consente di ripristinarla nelle situazioni di vigilanza/ipervigilanza epistemica. Attraverso la descrizione di un’ esperienza di un gruppo psicoeducativo si porteranno in figura quegli aspetti chiave, i principi di comunicazione, presenti in questo tipo di gruppo e fondamentali per “aprire la mente della persona al mondo”. Seguiranno delle riflessioni sulle possibili modifiche alla struttura del gruppo MBT-I in modo da renderlo uno strumento completo con un vantaggioso rapporto costi/benefici.
Parole chiave: Fiducia epistemica, mentalizzazione, gruppo psicoeducativo, MBT-I.