-
So perché l’hai fatto…o forse no?
“So perché si è comportato in quel modo!” È una frase che abbiamo detto o che abbiamo ascoltato molte volte. Viene pronunciata di solito con un tono così deciso che neanche se l’azione fosse stata compiuta in prima persona si potrebbe mostrare tale sicurezza. Eppure lo facciamo, pensiamo di conoscere le motivazioni che guidano i…
-
Oh si…Mi piaccio!
La nostra immagine allo specchio non è solo il riflesso di un corpo, una nostra copia. Questa immagine riflessa, che può apparirci tanto familiare quanto sconosciuta, ci rimanda tutta la nostra storia fino a quel momento: le nostre esperienze con l’ambiente esterno, i nostri vissuti emotivi, i nostri pensieri e le nostre fantasie. Quando noi…
-
Sulla gentilézza
La gentilezza mi evoca l’immagine di una piuma che lieve e decisa accarezza la pelle e la sensazione piacevole di questo tocco morbido e liscio che ne consegue. La gentilezza tocca…tocca l’anima, il cuore, la pancia…se ci lasciamo toccare da essa. La natura etimologica della parola gentilezza è complessa. Tra le varie accezioni, può essere…
-
…Eppoi è arrivato il Covid-19
Sono ormai circa due mesi che in Italia e nel resto del mondo il rapporto tra uomo ed ambiente esterno è cambiato. Il cambiamento è avvenuto perché è sopraggiunto un elemento terzo: il virus COVID-19. L’ambiente esterno è parte del “sistema” di cui facciamo parte. Un sistema è un complesso di elementi che stanno in…
-
E se resto in silenzio…?
“Il silenzio è d’oro”. Pienamente d’accordo…è davvero prezioso. In psicoterapia il “non dire” è un “dire”. In altri termini il silenzio non è assenza di comunicazione ma è la comunicazione che si vuole dare all’Altro. Ci possono essere momenti di silenzio anche lunghi durante una seduta, momenti densi, pregni di significato relazionale pur in assenza…
-
Tu chiamale se vuoi…emozioni
Emozioni: le abbiamo studiate, classificate, standardizzate, rappresentate graficamente, contrassegnate con un colore, drammatizzate, descritte minuziosamente in ogni piccola sfaccettatura, associate alle variazioni fisiologiche, etc… Sono stati scritti tomi su tomi per insegnarci a riconoscerle, dominare, gestirle, ignorarle, etc…ma loro sono sempre lì e a volte sembra che non abbiamo ancora capito bene cosa farci. Stare…
-
Ho davvero risparmiato?
Come recita un detto napoletano ‘O sparagno nun è maje guaragno” (Il risparmio non è mai un guadagno), anche se a cercar bene su internet si trova anche il detto opposto: “lo sparagno è il primo guadagno”. Al di là del mero aspetto monetario, su cosa veramente facciamo economia quando iniziamo una “caccia al risparmio”?…
-
Ho davvero bisogno di………?
Noi scegliamo sempre quello che facciamo o non facciamo, in modo più o meno consapevole. Noi scegliamo di seguire un oggetto, un ideale, un sogno, un pensiero. Ognuno ha le sue passioni, i suoi desideri ed i suoi bisogni…ma quand’è che ciò che ci piace può diventare un ostacolo al nostro benessere? Cos’è che ci…
-
Essere o Esserci : un “CI” che fa la differenza.
Essere o Esserci è differente. Ad una prima lettura potremmo dire che sono due parole identiche che si differenziano solo per una particella, due lettere. Queste due lettere hanno però il potere di radicare nel contesto in cui ci si trova, danno il senso della presenza, di una presenza consapevole ed attenta, e non fluttuante…
-
Come l’acqua per…….Polster!
“[…….] un conoscente mi ha chiesto cosa avessi fatto d’interessante negli ultimi tempi. [……….] gli ho risposto che quella mattina mi era particolarmente piaciuto attraversare casa mia per andare a prendere un bicchier d’acqua.[……] il piacere di bere quell’acqua, un sorso dopo l’altro… tutto questo in quel momento era più importante di qualsiasi altra cosa…