Tesi di Specializzazione “IL CUORE CALDO DEL TERAPEUTA: l’importanza dell’esserci nella relazione terapeutica”
Abstract: “La relazione all’interno del setting deve consentire al paziente di sentirsi accolto e riconosciuto, deve essere una relazione in cui il paziente possa darsi l’opportunità di sentire ciò che può spaventarlo, riscoprire le proprie sensazioni sentendo la presenza dell’Altro che lo sostiene in modo attivo e partecipato. Questa esperienza relazionale diventerà, successivamente, parte del paziente, e la porterà nel suo mondo esterno, riprendendo il suo cammino. [……]
Il paziente deve potersi riflette nel terapeuta e viceversa, perché attraverso l’esistenza dell’altro si sperimenta la propria esistenza. [……]
Ma cosa si intende per “calore”? Il calore è l’affetto del terapeuta verso il suo paziente, che trascende quello materno o delle relazioni intime, è riconoscere il diritto all’esistenza dell’altro, nella sua interezza e nei suoi limiti . [……]
Ed è in questo tipo di incontro che l’individuo si sente riconosciuto ed amato e può percepire il suo senso di esistenza nel mondo. [……]
[……]“calore” intesa come capacità squisitamente umana, che rende la relazione terapeutica unica, autentica e soprattutto di cura.